*WEBINAR POST-CONGRESSO* Mercoledì 15 Novembre, ore 15:00-17:30 – Prevenzione infezioni correlate all’assistenza in sala operatoria e in area critica –

Prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza in sala operatoria

  • Prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: a che punto siamo?
    Massimo Sartelli
  • Prevenzione delle ICA in sala operatoria: che peso ha l’assistenza anestesiologica?
    Daniela Pasero
    Discussant: Stefano Busani, Massimo Sartelli

    Pausa

Prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza in area critica

Infection control in terapia intensiva:
  • quali strategie cliniche di reparto e al letto del paziente?
    Gianpaola Monti
  • quali strumenti abbiamo dalla micribiologia?
    Fabio Arena
  • ruolo dell’infermiere
    Relatore da definire
Prevenzione HAP/IVAC

Gennaro Pascale
Discussant: Stefano Busani, Francesco Forfori

MODALITA’ DI ISCRIZIONE: Il webinar è parte integrante del programma scientifico del Congresso Nazionale SIMPIOS e per parteciparvi è necessario essere iscritti al Congresso. La Segreteria Organizzativa autorizzerà l’iscrizione una volta verificata l’effettiva iscrizione al Congresso.
ATTENZIONE: è necessario iscriversi anche al Webinar poiché l’iscrizione al Congresso non presuppone che il partecipante sia automaticamente iscritto al webinar.

*WEBINAR PRE-CONGRESSO* Giovedì 19 Ottobre, ore 15:00-17:30 – Come promuovere l’antimicrobial stewardship con il contributo di farmacista, microbiologo e infermiere –

  • Il ruolo del Farmacista Ospedaliero nell’Antimicrobial Stewardship in un centro di alta specializzazione: esperienza del Centro Cardiologico Monzino
    Dr.ssa Emanuela Omodeo Salè
  • Come promuovere l’Antimicrobial Stewardship con il contributo di farmacista, microbiologo e personale infermieristico.
    Prof. Rossolini
  • Le competenze specifiche dell’infermiere in tema di Antimicrobial Stewardship
    Dr. Matteo Danielis

DISCUSSIONE
Dr. Andrea Patroni
Dr.ssa Costanza Bertoni

MODALITA’ DI ISCRIZIONE: Il webinar è parte integrante del programma scientifico del Congresso Nazionale SIMPIOS e per parteciparvi è necessario essere iscritti al Congresso. La Segreteria Organizzativa autorizzerà l’iscrizione una volta verificata l’effettiva iscrizione al Congresso.
ATTENZIONE: è necessario iscriversi anche al Webinar poiché l’iscrizione al Congresso non presuppone che il partecipante sia automaticamente iscritto al webinar.

*WEBINAR PRE-CONGRESSO* Giovedì 5 Ottobre, ore 15:00-17:30 – Le infezioni da enterococchi resistenti alla vancomicina (VRE): dall’epidemiologia alla terapia –

Monica Monaco
L’epidemiologia del VRE in Italia

Fabio Arena
L’identificazione microbiologica dei VRE

Carlo Biagetti
Le strategie di screening per VRE

Nicola Petrosillo
Quali interventi per il controllo delle epidemie: aggressive o di limitazione del danno?

Pierluigi Viale
Le infezioni invasive e la terapia

MODALITA’ DI ISCRIZIONE: Il webinar è parte integrante del programma scientifico del Congresso Nazionale SIMPIOS e per parteciparvi è necessario essere iscritti al Congresso. La Segreteria Organizzativa autorizzerà l’iscrizione una volta verificata l’effettiva iscrizione al Congresso.
ATTENZIONE: è necessario iscriversi anche al Webinar poiché l’iscrizione al Congresso non presuppone che il partecipante sia automaticamente iscritto al webinar.

*WEBINAR PRE-CONGRESSO* Mercoledì 13 settembre, ore 15:00-18:30 – Il controllo delle infezioni da microrganismi patogeni emergenti nelle strutture sanitarie: dal caso Mycobacterium chimaera a Candida auris –

M. chimaera e altri micobatteri ambientali

  • Entità del problema (F. Russo)
  • Caratteristiche biologiche e tecniche di diagnosi microbiologica e di sensibilità agli antimicrobici (D. Cirillo, P. Dal Monte)
  • La malattia infettiva e la gestione clinica e terapeutica (P.G. Scotton)
  • Gli interventi di prevenzione: sorveglianza clinica e sorveglianza dei dispositivi Heater-Cooler Unit (HCU), la disinfezione dei dispositivi HCU e dell’ambiente, la gestione della sala operatoria (B. Casini)

Esperti/discussant: Francesca Russo (Venezia), Daniela Cirillo (Milano), Paola Dal Monte (Bologna), Pier Giorgio Scotton (Treviso), Beatrice Casini (Pisa)

C. auris

  • Entità del problema (M. Sanguinetti)
  • Caratteristiche biologiche e tecniche di diagnosi microbiologica e di sensibilità agli antimicrobici (R. Torelli)
  • La malattia infettiva e la gestione clinica e terapeutica (P.L. Viale)
  • Gli interventi di prevenzione: screening e sorveglianza attiva dei contatti, adozione precauzioni standard e da contatto (gestione stanza degenza, disinfezione ambiente e dei dispositivi medici, igiene mani e antisepsi del paziente) (M.L. Cristina)

Esterti/Discussant: Maurizio Sanguinetti (Roma), Riccardo Torelli (Roma), Pier Luigi Viale (Bologna), Maria Luisa Cristina (Genova)

MODALITA’ DI ISCRIZIONE: Il webinar è parte integrante del programma scientifico del Congresso Nazionale SIMPIOS e per parteciparvi è necessario essere iscritti al Congresso. La Segreteria Organizzativa autorizzerà l’iscrizione una volta verificata l’effettiva iscrizione al Congresso.
ATTENZIONE: è necessario iscriversi anche al Webinar poiché l’iscrizione al Congresso non presuppone che il partecipante sia automaticamente iscritto al webinar.