RINNOVO CARICHE ASSOCIATIVE

Cari Soci,

nella seduta del 7 aprile u.s. il Consiglio Direttivo di Simpios ha deciso di avviare le procedure per il rinnovo delle carche sociali, da tenersi in concomitanza con il prossimo Congresso nazionale SIMPIOS.

Le elezioni, slittate per via della pandemia, si terranno in occasione del prossimo congresso nazionale SIMPIOS, previsto per i giorni 21-23 settembre, e vedranno il rinnovo del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti.

è una data importante per la Società, ed è un auspicio di tutti che i nuovi organismi abbiano composizione e caratteristiche tali da garantire continuità nei principi, nell’idealità, nell’assetto generale e nel contempo apertura al rinnovamento.

Il Consiglio Direttivo uscente ha istituito la Commissione elettorale (chiamandone a farvi parte Bruno Balicco e Antonio Goglio, che affiancheranno il Presidente, Angelo Pan), con l’incarico di organizzare la tornata elettorale che verrà gestita come previsto dallo statuto e dal regolamento di  SIMPIOS, con la sola importante eccezione delle modalità di voto, necessariamente “a distanza”.

Quali i prossimi step?

1. presentazione delle candidature, per il Consiglio Direttivo e/o Collegio dei Revisori accompagnate da una foto e un breve curriculum professionale e/o associativo (massimo 400 caratteri, spazi inclusi) a info@simpios.it, indicando nell’oggetto “elezioni SIMPIOS”.

Sollecitiamo la tua attenzione in merito e ti invitiamo a valutare la possibilità/interesse a impegnarti direttamente nella vita societaria per contribuire, per le differenti competenze, alla conservazione ed alla evoluzione delle attività poste in essere dalla Società.

Entro 1 giugno 2021

2. valutazione delle candidature vs requisiti

chi intende candidarsi deve segnalarlo alla commissione elettorale. La Commissione elettorale pubblicizzerà le candidature, soprattutto attraverso il sito.

Per chiarimenti o precisazioni ti invitiamo a inviare una mail a info@simpios.it indicando nell’oggetto “elezioni SIMPIOS”.

Questa mail vuol essere un invito   

Cordialmente

Bruno Balicco
brunobalicco@alice.it
tel. 3358394234  
Antonio Goglio
agoglio44@gmail.com
tel. 3403397508  

Igiene delle Mani

Gruppo coordinato da Silvia Bagnato: sbagnato@mauriziano.it

Fanno parte del Gruppo di Lavoro:  Annibale Raglio, Franca Averara, Matteo Moro, Grazia Antonella Tura, Paola Sansone, Vilma Rigobello, Dalia Palmieri, Donatella Lania.

SIMPIOS è lieta di presentare il sito del gruppo di lavoro Igiene delle Mani : http://www.igienedellemani.it/

 

Scarica il calendario 2017

Campagna OMS 2018

 

 

 

Infezioni in terapia intensiva/VAP

Coordinatore: Bruno Balicco (SIMPIOS, bruno.balicco@grupposandonato.it)

Nell’ambito del 7° Congresso Nazionale SIMPIOS, è stata organizzata una sessione congiunta SIMPIOS-SItI su “La sorveglianza delle IOS nelle unità di terapia intensiva: polmoniti associate a ventilatore o ad intubazione e batteriemie correlate a CVC”. Fra le complicanze infettive che si manifestano in Terapia Intensiva (TI) le Polmoniti associate a ventilatore (VAP) o ad intubazione (IAP) e le batteriemie correlate a CVC sono di gran lunga le più frequenti e quelle associate a maggiore morbosità e mortalità. I criteri diagnostici – le definizioni di caso – sono riportati nei protocolli internazionali per la sorveglianza epidemiologica, ma rimane comunque un dibattito non indifferente relativo alla loro validazione.

Sono intervenuti:

– la prof.ssa Antonella Agodi (Catania) con una relazione dal titolo “Il progetto di Sorveglianza attiva Prospettica delle Infezioni Nosocomiali nelle Unità di Terapia Intensiva, SPIN-UTI del GISIO” presentando i principali risultati dell’analisi del rischio e gli indicatori confrontati con quelli dei network di sorveglianza dell’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC).

– il dott. Bruno Balicco (Zingonia, Bergamo) ha portato il punto di visata del clinico: definizioni, criteri di diagnosi, dubbi interpretativi, certezze

– la dr.ssa Carlotta Rossi (Ranica, Bergamo) ha presentato e commentato i dati del petalo infezioni del Gruppo Italiano per la Valutazione degli interventi in Terapia Intensiva (GiViTI): trend delle frequenza di isolamento dei patogeni e evidenze scientifiche a supporto delle strategie di controllo. I risultati delle osservazioni sulle infezioni e sulle resistenze saranno pubblicati in un prossimo numero fi Giompios. Saranno disponibili dati nazionali e di alcune regioni (Lombardia Toscana, Veneto, Piemonte Emilia Romagna)

Dal 1 gennaio 2017 è stato inserita nella raccolta quotidiana dei dati dei dati del progetto prosafe (PROmoting patient SAFEty and quality improvement in critical care) di GiViTI l’informazione su colonizzazione/infezione da KPC all’ammisssione e drante la degenza (si/no/sconosciuto)

La compilazione del dato è obbligatoria e trattandosi di circa 40.000 pazienti annui si otterranno dati estremamente significativi per quanto concerne i pazienti afferenti alle TI italiane.

Antimicrobial stewardship

Descrizione del Gruppo:
Gruppo di lavoro intersocietario per promuovere il buon uso degli antibiotici e contenere la diffusione delle resistenze (SIMPIOS e SItI-GISI)

Coordinatori:
Angelo Pan (Simpios), a.pan@ospedale.cremona.it, tel 0372.405522
Cesira Pasquarella (SItI-GIMPIOS), ira.pasquarella@gmail.com, tel 0521903793
Andrea Patroni, segretario, andreapatroni@hotmail.com, 0364369025
Componenti
Società ed associazioni partecipanti

  1. SIMPIOS (Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie): Silvio Brusaferro, Edoardo Carretto, Marcello D’Errico, Domenica Di Benedetto, Antonio Goglio, Giuseppe Ippolito, Matteo Moro, Maria Luisa Moro, Angelo Pan, Andrea Patroni, Gaetano Privitera, Pierluigi Viale
  2. SItI (Società Italiana di Igiene) e GISIO (Gruppo Italiano Studio Igiene Ospedaliera): Antonella Agodi, Francesco Auxilia, Martina Barchitta, Veronica Ciorba, Ida Mura, Cesira Pasquarella
  3. AIPO (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri): Bruno Del Prato
  4. AMCLI (Associazione Microbiologi Clinici Italiani): Francesco Luzzaro, Gian Maria Rossolini
  5. ANIPIO (Associazione Nazionale Infermieri Prevenzione Infezioni): Maria Mongardi
  6. APSI (Associazione per la Prevenzione e lo Studio delle Infezioni): Claudio Farina
  7. Cittadinanzattiva onlus: Rosamaria Metastasio, Sabrina Nardi
  8. FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti): Ercole Concia, Manfellotto
  9. FIMP (Federazione Italiane dei Medici Pediatri): Giampietro Chiamenti
  10. FISM (Federazione Italiana delle Società Mediche): Vigevani
  11. IZSLT (Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana): Antonio Battisti.
  12. SCIVAC (Società Colturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia): Francesco Orifici, Aldo Vezzoni
  13. SIAARTI (Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva): Massimo Girardis
  14. SIC (Società Italiana di Chirurgia): F. Corcione
  15. SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse): Giampiero Girolomoni, Claudio Feliciani
  16. SIFO (Società Italiana dei Farmacisti Ospedalieri): Tullio Testa
  17. SIGO (Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia): Paolo Scollo
  18. SIM (Società Italiana di Microbiologia): Laura Pagani, Stefania Stefani
  19. SIMEVeP (Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva): Antonio Sorice
  20. SIMFER (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa): Stefano Bargellesi, Giovanni Antonio Checchia, Maurizio Massucci
  21. SIMG (Società Italiana di Medicina Generale): Alessandro Rossi, Pietro Tasegian.
  22. SIMI (Società Italiana di Medicina Interna): G. Benetti.
  23. SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali): Silvano Esposito, Marco Tinelli, Claudio Viscoli
  24. SIMPE (Società Italiana dei Medici Pediatri): Assuero Lupi, Annita Pisani
  25. SIN (Società Italiana di Neonatologia): M. Stronati
  26. SIOCMF (Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale): Antonella Polimeni, Silvia Pizzi
  27. SIP (Società Italiana di Pediatria): Giovanni Corsello
  28. SIPAS (Società Italiana di Patologia ed Allevamento dei Suini): Loris Alborali
  29. SIVAR (Società Italiana Veterinari per Animali da Reddito): M. Colombo
  30. Slow Medicine: Sandra Vernero

Attività:
Allegato progetto Musicare

Indagine conoscitiva:
Per partecipare andare quì

 

Disinfezione e Antisepsi

Gruppo intersocietario SIMPIOS e SItI-GISIO

Coordinatori:

Componenti:

E’ stata predisposta una nota tecnica congiunta SItI-SIMPIOS, pubblicata su GIMPIOS, relativa all’utilizzo dei detergenti contenenti microrganismi “probiotici”, evidenziando le criticità di tale approccio.

Inoltre,a nome del Gruppo, Gaetano Privitera, Cesira Pasquarella e Luisa Sodano hanno partecipato alla redazione del documento del Ministero dell’Ambiente sui “Criteri ambientali minimi per l’affidamento del Servizio di sanificazione in ambienti ospedalieri per la fornitura di prodotti detergenti” (pubblicato come Decreto sulla GU del 9.11.2016, consultabile al link http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/GPP/gu_262_dm_18_10_2016_sanificazione.pdf) e delle linee guida dell’AUSL di Bologna (progetto Operazione Disinfetto Corretto), anch’esse pubblicate (ecco il link: https://www.ausl.bologna.it/asl-bologna/dipartimenti-territoriali-1/dipartimento-di-sanita-pubblica/progetti/operazione-disinfetto-corretto).

Il Gruppo Intersocietario ha anche partecipato all’organizzazione del convegno “Ritorno al futuro: pulizia e disinfezione delle superfici ambientali nelle strutture sanitarie” che si è svolto a Bologna il 28 novembre 2016.

Il Gruppo inoltre partecipa alla revisione della linea guida di ANOTE ANIGEA  sulla pulizia e disinfezione degli endoscopi e  sta lavorando alla programmazione per il 2017 di eventi nazionali e regionali in tema di sanificazione e disinfezione sanitaria.

Legionellosi

Gruppo intersocietario SIMPIOS e SItI-GISIO

Coordinatori: Matteo Moro (SIMPIOS, moro.matteo@hsr.it) e Maria Teresa Montagna (SItI-GISIO, igiene.dimo@uniba.it).

E’ in corso una indagine nazionale su prevenzione, sorveglianza e controllo della legionellosi in Italia legionellosi. Hanno aderito 162 aziende ospedaliere.