VEDI LA REGISTRAZIONE – Il ruolo della microbiologia nel controllo delle ICA e degli MDRO e l’importanza di un sistema gestionale disciplinare dedicato – Mercoledì 5 Aprile – 15:00-17:00

WEBINAR SIMPIOS, EUCIC IT

Mercoledì 05 Aprile 2023, ore 15:00

L’esame microbiologico è fondamentale per la terapia mirata e la gestione degli alert per i microrganismi sentinella.

I dati microbiologici sono indispensabili per conoscere l’epidemiologia delle ICA e delle resistenze che guidano la terapia empirica.

E’ possibile costruire una rete di laboratori che si confrontino e si armonizzino nelle modalità di esecuzione dei test fondamentali per la diagnosi delle ICA e degli MDRO?

Come possono essere raccolti i dati e uniformati i rapporti?

Il sistema gestionale di settore unico che gestisce tutta la complessità del settore

Un ambiente software pensato e realizzato sulle richieste di ogni settore del laboratorio

Un sistema gestionale che supera il concetto di avere un middleware strumentale diverso per ogni compagnia fornitrice di kit o strumenti analizzatori

Un punto di controllo unico che tiene insieme il lis, tutti i diversi middleware strumentali e che permette al responsabile di laboratorio di controllare il suo settore, di aggiornare le regole per es EUCAST in modo rapido e di preparare i rapporti in modo più tempestivo e uniforme

Modellato sulle esigenze del settore di laboratorio, resta patrimonio del laboratorio

Con la partecipazione di esperti/discussant:

Simone Ambretti (Bologna), Pierangelo Clerici (Legnano), Paolo D’Ancona (Roma), Marcello Meledandri (Roma), Ferdinando Sabbatini (Fermo), Vittorio Sambri (Forlì Cesena), Maurizio Sanguinetti (Roma), Stefania Stefani (Catania)

VEDI LA REGISTRAZIONE – Buon compleanno e 100 di questi anni a SIMPIOS – Martedì 31 gennaio 2023, ore 14:30

Martedì 31 gennaio 2023, ore 14:30

Il 31 Gennaio 2023 SIMPIOS compie vent’anni.

Il 31 gennaio di venti anni fa un gruppo di persone da sempre impegnate nel contrasto alle infezioni nelle organizzazioni sanitarie ha deciso di dare vita, presso un notaio di Bologna, alla SIMPIOS.
I fondatori sono persone di discipline e professionalità diverse (medici di sanità pubblica ed epidemiologi, infettivologi e clinici dei reparti più a rischio, microbiologi, farmacisti, infermiere specialiste nel rischio infettivo), ma da sempre convinte che solo un approccio multiprofessionale e multidisciplinare possa rappresentare una modalità efficace di contrasto a questo fenomeno.
La necessità di team multidisciplinari per il contrasto alle infezioni nelle organizzazioni sanitarie negli ospedali e nelle aziende sanitarie era già chiaramente percepita all’inizio degli anni 2000, ma una associazione scientifica multidisciplinare e multiprofessionale era una novità allora e lo continua ad essere anche oggi: programmi di formazione, di ricerca e di innovazione organizzativa, se delineati da un gruppo con competenze ed esperienze diverse, partono con il piede giusto.
Il breve webinar organizzato in occasione del compleanno ha l’obiettivo di ripercorrere le fasi più importanti per la nostra società di questi venti anni e di delineare il programma di attività per il 2023 e per i prossimi anni.

Buon compleanno SIMPIOS!

Programma del webinar

14.30-14.45    Back to the future                         

Maria Luisa Moro e Gaetano Privitera
(rispettivamente, Presidente SIMPIOS attuale e primo presidente SIMPIOS) *

14.45-15.30    Le attività programmate per il prossimo futuro:

  • Prevenzione delle infezioni in area chirurgica  
    Massimo Sartelli
  • Igiene delle mani; webinar in programmazione  
    Annibale Raglio
  • Prevenzione delle infezioni da Clostridioides difficile  
    Andrea Patroni
  • La rivista GIMPIOS; la disinfezione no-touch  
    Beatrice Casini
  • Quali strumenti per difendersi in caso di  contenzioso?  
    Luca Arnoldo   

* l’intervento è condiviso con l’intero Consiglio Direttivo

VEDI LA REGISTRAZIONE – Prevenzione e Controllo di CPE/CRE – Mercoledì 18 Gennaio 2023, ore 15:00

WEBINAR SIMPIOS, EUCIC IT

Mercoledì 18 Gennaio 2023, ore 15:00

ARGOMENTI:

  • L’evoluzione di CPE/CRE
  • La loro diffusione in Italia e all’estero
  • Le tecniche microbiologiche: dallo screening alla tipizzazione
  • I farmaci a disposizione
  • La gestione della loro prevenzione e controllo per ridurre la trasmissione
  • Esperienze a confronto

Con la partecipazione di esperti/discussant:
S. Ambretti (Bologna), F. Arena (Foggia), P. Cambieri (Pavia), B. Casini (Pisa), M. Monaco (Roma), G. Privitera (Pisa), G. M. Rossolini (Firenze), S. Stefani (Catania), P. L. Viale (Bologna), E. Carrara (Verona)

VEDI LA REGISTRAZIONE- MRSA: ancora il batterio MDR più diffuso e poco controllato in Italia

WEBINAR SIMPIOS, EUCIC IT

Mercoledì 22 Giugno 2022, ore 15:30

ARGOMENTI:

  • L’epidemiologia Nazionale e Internazionale
  • I test di screening: il tampone a Z, il brodo selettivo, la biologia molecolare
  • I geni di resistenza e virulenza
  • Il suo antibiogramma: per quali antimicrobici e con quali metodi
  • Le scelte degli antimicrobici per la terapia e la decolonizzazione
  • La prevenzione e controllo: Search and destroy, Decolonizzazione Universale

Con la partecipazione di esperti/discussant:
Monica Monaco (Roma), Claudio Farina (Bergamo),Stefania Stefani (Catania), Fabio Arena (Foggia), Pierluigi Viale (Bologna), Annibale Raglio (Bergamo), Patrizia Cambieri (Pavia)

VEDI LA REGISTRAZIONE – Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni delle protesi osteo-articolari – Martedì 29 Marzo 2022

Webinar ESGIAI, SIMPIOS, AMCLI, SLOT

Martedì 29 Marzo, ore 17:00

Le protesi ossee e articolari sono sempre più utilizzate e sono anche in continua evoluzione per forma e materiale. Più aumentano gli impianti più cresce il rischio di complicanze di tipo infettivo.

E’ importante quindi discutere i seguenti argomenti:

  • Entità del problema
  • Le necessità, i dubbi e le difficoltà degli ortopedici
  • Criteri e metodi di diagnosi a confronto
  • Trattamento chirurgico e antimicrobico
  • Azioni preventive sul biofilm

Interverranno come esperti/discussant:

Simone Ambretti (Bologna), Marco Arosio (Bergamo), Beatrice Casini (Pisa), Federico Chiodini (Bergamo), Claudio Farina (Bergamo), Roberto Ferrari (Bergamo), Massimiliano De Paolis (Bologna), Tobias Kramer (Berlino), Sara Tedeschi (Bologna), Eleonora Zamparini (Bologna).

VEDI LA REGISTRAZIONE – Le regole EUCAST e la gestione microbiologica e clinica di Pseudomonas aeruginosa – Martedì 29 Giugno 2021

WEBINAR SIMPIOS, AMCLI, SIM, EUCIC IT

Martedì 29 giugno 2021, ore 16:00 -18:00

Significato del Cut-Off Epidemiologico. Quali metodi per un corretto antibiogramma per P. aeruginosa?
Applicazione delle regole EUCAST per la refertazione dell’antibiogramma comprensibile anche ai clinici.
G.M. Rossolini, F. Arena, M. Sarti, E. Carretto

Quali antimicrobici per la terapia di P. aeruginosa?
Quali dosi e modalità di somministrazione degli antibiotici “Sensibili ad alto dosaggio”?
Il parere del farmacologo, infettivologo e intensivista
P. Viale, B. Viaggi, F. Pea

Quando considerare MDR uno Pseudomonas aeruginosa per l’applicazione delle precauzioni da contatto?
Come gestire un paziente colonizzato da P. aeruginosa?
E. Carrara

VEDI LA REGISTRAZIONE – Diagnosi microbiologica di SARS-CoV-2: PCR, Ag e Ab, 27 Maggio 2021

WEBINAR SIMPIOS, AMCLI, SIM, EUCIC IT

Giovedì 27 Maggio 2021, ore 16:00

PCR

  • Pro e cons
  • Perchè e come refertare Ct?
  • Perchè non refertare Ct?
  • Il Ct e la sua correlazione con l’analisi del contesto: chi la fa? il microbiologo o il richiedente? 
  • Può il microbiologo in base all’analisi del caso modificare l’esito?
  • E’ utile per il richiedente conoscere il Ct per meglio valutare il caso?

Ag

  • Sono in commercio ed utilizzati prodotti con affidabilità scarsa, è possibile decidere quali usare?
  • Può essere utile seguire l’esperienza del Regno Unito?
  • Utile organizzare una raccolta dati multicentrica?

Ab

  • Un numero sempre crescente chiede di eseguire la sierologia, è opportuno dare indicazioni onde evitare spese inutili?
  • UA, UI, UM a che punto siamo?
  • A quali valori ci si può considerare immuni?

    Con la partecipazione di:
    E. Lalle (Roma),
    G. Matusali (Roma),
    M. Meledandri (Roma),
    A. Pan (Cremona),
    M. Sarti Modena)

VEDI LA REGISTRAZIONE – Diagnosi microbiologica di SARS-CoV-2: problemi e possibili soluzioni – 29 Aprile 2021

WEBINAR SIMPIOS, AMCLI, SIM, EUCIC CI

Giovedì 29 Aprile, ore 16:00

  • La saliva è ora validata come campione idoneo, ma come raccoglierla, in che quantità, come trasportarla e conservarla, come eseguire l’estrazione, i sistemi in commercio sono validati?
  • Data la continua mancanza di materiali/plastiche, è possibile utilizzare sistemi alternativi di estrazione anche se non marcati CE, come propongono alcune ditte?
  • Può essere utile un sistema gestionale informatico (middleware) per la gestione e l’analisi dei risultati delle diverse RT-PCR in uso in laboratorio
  • Come gestire esiti discordanti fra due RT-PCR? E’ possibile modificare i criteri di interpretazione di un test certificato?
  • FDA ha dichiarato tre test commerciali non validi per la rilevazione delle varianti.
  • FDA e Regno Unito hanno validato test Antigenici per uso a domicilio. Possibile applicazione in Italia?

Con la partecipazione di:
G. Beretta (Ponte S. Pietro, BG),
P. Caciagli (Trento),
A. Maltauro (Ponte S. Pietro, BG),
M. Pizzato (Trento),
F. Sabbatini (Fermo, FM),
V. Sambri (Pievesestina, FC)

VEDI LA REGISTRAZIONE – COVID19 l’evoluzione continua: Sierologia e vaccinazioni – 19 Marzo 2021

COVID19 l’evoluzione continua: Sierologia e vaccinazioni

Webinar SIMPIOS, AMCLI, EUCIC IT, SIM, SITI

Venerdì 19 Marzo, ore 16:00

PROGRAMMA
• La sierologia può essere utile per gestire meglio quando vaccinare chi ha già subito infezione da SARS-CoV2?
• Il monitoraggio sierologico sarà necessario per decidere a chi e quando fare un richiamo?
• Se sì con quali test?
• Le ditte propongono l’utilità dei test sierologici, ma la microbiologia deve definire l’appropriatezza della richiesta, la scelta dei test e l’interpretazione dei risultati

CON LA PARTECIPAZIONE DI:
A. Agodi, Catania
M.R. Capobianchi, Roma
E. Carretto, Reggio Emilia
F C. Castellitti, Roma
F. Curcio, Udine
A. Ferro, Trento
S. Gritti, Bergamo

VEDI LA REGISTRAZIONE – Diagnosi di SARS-CoV2: il ruolo della Microbiologia – 23 Dicembre 2020

Webinar SIMPIOS, AMCLI, EUCIC IT e SIM

Mercoledì 23 Dicembre, Ore 17:00

Sono numerose le raccomandazioni internazionali, nazionali e regionali, ma sono spesso complicate da applicare. Aumentano i test a disposizione, ma come possiamo validarli?
Le Raccomandazioni ECDC propongono che ogni Nazione provveda alla valutazione nel proprio ambito dei test antigenici. Può essere utile organizzare, con i laboratori di Microbiologia, una validazione multicentrica nazionale?
I pannelli sindromici e la diagnostica combinata (COVID + influenza + altri patogeni respiratori); da usare sistematicamente per i pazienti PS? Nella versione antigenica o in quella molecolare?
Come impiegare al meglio i test salivari, compresi quelli POCT?
Possibile ruolo della sierologia, in vista della campagna vaccinale; Quali test eventualmente?

Con la partecipazione di:
G. Antonelli (Roma), F. Baldanti (Pavia), M.R. Capobianchi (Roma), P. Clerici (Legnano), F. Curcio (Udine), M. Meledandri (Roma), A. Pantosti (Roma), M. Pistello (Pisa), R. Rigoli (Treviso), V. Sambri (Cesena).

Può essere utile una revisione dei temi trattati nei due precedenti incontri:
Webinar “Diagnosi microbiologica di Sars-Cov2: il punto sui test rapidi e altri aggiornamenti” vai alla registrazione
Webinar “Diagnosi microbiologica di Sars-Cov2: l’evoluzione continua” vai alla registrazione