12 Congresso Nazionale SIMPIOS
12° Congresso Nazionale SIMPIOS Palariccione, Riccione, 4-6 Novembre 2024
VEDI LA REGISTRAZIONE – Igiene ambientale: norme, certezze, dubbi – 13 marzo 2024
Webinar SIMPIOS e EUCIC IT
13 marzo 2024 ore 15.00 – 17.30
PROGRAMMA
▪ La qualità dell’aria negli ambienti ad alto rischio: facciamo davvero tutto?
Le principali problematiche legate alla gestione degli impianti di ventilazione e della qualità dell’aria nelle aree critiche gli aggiornamenti sulle tecnologie disponibili
Agnese Lucesoli
▪ Camere bianche in ospedale: queste sconosciute
Quali sono i principali aspetti tecnici da tenere in considerazione nella progettazione e nella gestione di questi ambienti?
Veleria Lorenzi, Tommaso Silei
▪ Rischio Legionella, ma non solo: come sorvegliare e controllare il rischio infettivo legato all’acqua negli ambienti sanitari
Sono necessari rigorosi protocolli di sorveglianza e monitoraggio microbiologico, idonee misure di prevenzione e protezione come ad esempio l’installazione di sistemi di filtraggio ai punti di utilizzo
Gaetano Privitera
▪ Sanificazione ambientale e rischio infettivo per pazienti ed operatori
Particolari situazioni, quali la presenza di pazienti con microrganismi multiresistenti o con infezione da Clostridioides difficile richiedono l’adozione di protocolli specifici che devono essere implementati in aggiunta alle normali procedure routinarie.
Beatrice Casini
▪ Il ruolo della Microbiologia nell’igiene ambientale
L’appropriatezza della richiesta, le adeguate tecniche da adottare, l’interpretazione del risultato
Eleonora Masala
Con la partecipazione di esperti/discussant:
Beatrice Casini (Pisa), Valeria Lorenzi (Lucca), Agnese Lucesoli (Ancona), Eleonora Masala (Merate, LC), Gaetano Privitera (Pisa), Tommaso Silei (Lucca)
*WEBINAR POST-CONGRESSO* Mercoledì 15 Novembre, ore 15:00-17:30 – Prevenzione infezioni correlate all’assistenza in sala operatoria e in area critica –
Prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza in sala operatoria
- Prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: a che punto siamo?
Massimo Sartelli - Prevenzione delle ICA in sala operatoria: che peso ha l’assistenza anestesiologica?
Daniela Pasero
Discussant: Stefano Busani, Massimo Sartelli
Pausa
Prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza in area critica
Infection control in terapia intensiva:
- quali strategie cliniche di reparto e al letto del paziente?
Gianpaola Monti - quali strumenti abbiamo dalla micribiologia?
Fabio Arena - ruolo dell’infermiere
Carlo Gambaretto
Prevenzione HAP/IVAC
Gennaro Pascale
Discussant: Stefano Busani, Francesco Forfori
MODALITA’ DI ISCRIZIONE: Il webinar è parte integrante del programma scientifico del Congresso Nazionale SIMPIOS e per parteciparvi è necessario essere iscritti al Congresso. La Segreteria Organizzativa autorizzerà l’iscrizione una volta verificata l’effettiva iscrizione al Congresso.
ATTENZIONE: è necessario iscriversi anche al Webinar poiché l’iscrizione al Congresso non presuppone che il partecipante sia automaticamente iscritto al webinar.
*WEBINAR PRE-CONGRESSO* Giovedì 19 Ottobre, ore 15:00-17:30 – Come promuovere l’antimicrobial stewardship con il contributo di farmacista, microbiologo e infermiere –
- Il ruolo del Farmacista Ospedaliero nell’Antimicrobial Stewardship in un centro di alta specializzazione: esperienza del Centro Cardiologico Monzino
Dr.ssa Ada Iezzi
- Come promuovere l’Antimicrobial Stewardship con il contributo di farmacista, microbiologo e personale infermieristico.
Dr. Alberto Antonelli
- Le competenze specifiche dell’infermiere in tema di Antimicrobial Stewardship
Dr.ssa Tania Buttiron
DISCUSSIONE
Dr. Andrea Patroni
Dr.ssa Costanza Bertoni
MODALITA’ DI ISCRIZIONE: Il webinar è parte integrante del programma scientifico del Congresso Nazionale SIMPIOS e per parteciparvi è necessario essere iscritti al Congresso. La Segreteria Organizzativa autorizzerà l’iscrizione una volta verificata l’effettiva iscrizione al Congresso.
ATTENZIONE: è necessario iscriversi anche al Webinar poiché l’iscrizione al Congresso non presuppone che il partecipante sia automaticamente iscritto al webinar.
*WEBINAR PRE-CONGRESSO* Giovedì 5 Ottobre, ore 15:00-17:30 – Le infezioni da enterococchi resistenti alla vancomicina (VRE): dall’epidemiologia alla terapia –
Monica Monaco
L’epidemiologia del VRE in Italia
Fabio Arena
L’identificazione microbiologica dei VRE
Carlo Biagetti
Le strategie di screening per VRE
Nicola Petrosillo
Quali interventi per il controllo delle epidemie: aggressive o di limitazione del danno?
Pierluigi Viale
Le infezioni invasive e la terapia
MODALITA’ DI ISCRIZIONE: Il webinar è parte integrante del programma scientifico del Congresso Nazionale SIMPIOS e per parteciparvi è necessario essere iscritti al Congresso. La Segreteria Organizzativa autorizzerà l’iscrizione una volta verificata l’effettiva iscrizione al Congresso.
ATTENZIONE: è necessario iscriversi anche al Webinar poiché l’iscrizione al Congresso non presuppone che il partecipante sia automaticamente iscritto al webinar.
*WEBINAR PRE-CONGRESSO* Mercoledì 13 settembre, ore 15:00-18:30 – Il controllo delle infezioni da microrganismi patogeni emergenti nelle strutture sanitarie: dal caso Mycobacterium chimaera a Candida auris –
M. chimaera e altri micobatteri ambientali
- Entità del problema (F. Russo)
- Caratteristiche biologiche e tecniche di diagnosi microbiologica e di sensibilità agli antimicrobici (D. Cirillo, P. Dal Monte)
- La malattia infettiva e la gestione clinica e terapeutica (P.G. Scotton)
- Gli interventi di prevenzione: sorveglianza clinica e sorveglianza dei dispositivi Heater-Cooler Unit (HCU), la disinfezione dei dispositivi HCU e dell’ambiente, la gestione della sala operatoria (B. Casini)
Esperti/discussant: Francesca Russo (Venezia), Daniela Cirillo (Milano), Paola Dal Monte (Bologna), Pier Giorgio Scotton (Treviso), Beatrice Casini (Pisa)
C. auris
- Entità del problema (M. Sanguinetti)
- Caratteristiche biologiche e tecniche di diagnosi microbiologica e di sensibilità agli antimicrobici (R. Torelli)
- La malattia infettiva e la gestione clinica e terapeutica (P.L. Viale)
- Gli interventi di prevenzione: screening e sorveglianza attiva dei contatti, adozione precauzioni standard e da contatto (gestione stanza degenza, disinfezione ambiente e dei dispositivi medici, igiene mani e antisepsi del paziente) (M.L. Cristina)
Esterti/Discussant: Maurizio Sanguinetti (Roma), Riccardo Torelli (Roma), Pier Luigi Viale (Bologna), Maria Luisa Cristina (Genova)
MODALITA’ DI ISCRIZIONE: Il webinar è parte integrante del programma scientifico del Congresso Nazionale SIMPIOS e per parteciparvi è necessario essere iscritti al Congresso. La Segreteria Organizzativa autorizzerà l’iscrizione una volta verificata l’effettiva iscrizione al Congresso.
ATTENZIONE: è necessario iscriversi anche al Webinar poiché l’iscrizione al Congresso non presuppone che il partecipante sia automaticamente iscritto al webinar.
11° Congresso Nazionale SIMPIOS
Palariccione – Riccione
23-25 Ottobre 2023
WEBINAR PRE E POST CONGRESSO
Le presentazioni del Congresso e le registrazioni dei webinar sono accessibili solo agli iscritti al Congresso, soci e non soci, che hanno ricevuto la password di accesso.
VEDI LA REGISTRAZIONE – Buon compleanno e 100 di questi anni a SIMPIOS – Martedì 31 gennaio 2023, ore 14:30
Martedì 31 gennaio 2023, ore 14:30
Il 31 Gennaio 2023 SIMPIOS compie vent’anni.
Il 31 gennaio di venti anni fa un gruppo di persone da sempre impegnate nel contrasto alle infezioni nelle organizzazioni sanitarie ha deciso di dare vita, presso un notaio di Bologna, alla SIMPIOS.
I fondatori sono persone di discipline e professionalità diverse (medici di sanità pubblica ed epidemiologi, infettivologi e clinici dei reparti più a rischio, microbiologi, farmacisti, infermiere specialiste nel rischio infettivo), ma da sempre convinte che solo un approccio multiprofessionale e multidisciplinare possa rappresentare una modalità efficace di contrasto a questo fenomeno.
La necessità di team multidisciplinari per il contrasto alle infezioni nelle organizzazioni sanitarie negli ospedali e nelle aziende sanitarie era già chiaramente percepita all’inizio degli anni 2000, ma una associazione scientifica multidisciplinare e multiprofessionale era una novità allora e lo continua ad essere anche oggi: programmi di formazione, di ricerca e di innovazione organizzativa, se delineati da un gruppo con competenze ed esperienze diverse, partono con il piede giusto.
Il breve webinar organizzato in occasione del compleanno ha l’obiettivo di ripercorrere le fasi più importanti per la nostra società di questi venti anni e di delineare il programma di attività per il 2023 e per i prossimi anni.
Buon compleanno SIMPIOS!
Programma del webinar
14.30-14.45 Back to the future
Maria Luisa Moro e Gaetano Privitera
(rispettivamente, Presidente SIMPIOS attuale e primo presidente SIMPIOS) *
14.45-15.30 Le attività programmate per il prossimo futuro:
- Prevenzione delle infezioni in area chirurgica
Massimo Sartelli - Igiene delle mani; webinar in programmazione
Annibale Raglio - Prevenzione delle infezioni da Clostridioides difficile
Andrea Patroni - La rivista GIMPIOS; la disinfezione no-touch
Beatrice Casini - Quali strumenti per difendersi in caso di contenzioso?
Luca Arnoldo
* l’intervento è condiviso con l’intero Consiglio Direttivo
VEDI LA REGISTRAZIONE – Prevenzione e Controllo di CPE/CRE – Mercoledì 18 Gennaio 2023, ore 15:00
WEBINAR SIMPIOS, EUCIC IT
Mercoledì 18 Gennaio 2023, ore 15:00
ARGOMENTI:
- L’evoluzione di CPE/CRE
- La loro diffusione in Italia e all’estero
- Le tecniche microbiologiche: dallo screening alla tipizzazione
- I farmaci a disposizione
- La gestione della loro prevenzione e controllo per ridurre la trasmissione
- Esperienze a confronto
Con la partecipazione di esperti/discussant:
S. Ambretti (Bologna), F. Arena (Foggia), P. Cambieri (Pavia), B. Casini (Pisa), M. Monaco (Roma), G. Privitera (Pisa), G. M. Rossolini (Firenze), S. Stefani (Catania), P. L. Viale (Bologna), E. Carrara (Verona)