12 Congresso Nazionale SIMPIOS
12° Congresso Nazionale SIMPIOS Palariccione, Riccione, 4-6 Novembre 2024
11° Congresso Nazionale SIMPIOS
Palariccione – Riccione
23-25 Ottobre 2023
WEBINAR PRE E POST CONGRESSO
Le presentazioni del Congresso e le registrazioni dei webinar sono accessibili solo agli iscritti al Congresso, soci e non soci, che hanno ricevuto la password di accesso.
VEDI LA REGISTRAZIONE – Buon compleanno e 100 di questi anni a SIMPIOS – Martedì 31 gennaio 2023, ore 14:30
Martedì 31 gennaio 2023, ore 14:30
Il 31 Gennaio 2023 SIMPIOS compie vent’anni.
Il 31 gennaio di venti anni fa un gruppo di persone da sempre impegnate nel contrasto alle infezioni nelle organizzazioni sanitarie ha deciso di dare vita, presso un notaio di Bologna, alla SIMPIOS.
I fondatori sono persone di discipline e professionalità diverse (medici di sanità pubblica ed epidemiologi, infettivologi e clinici dei reparti più a rischio, microbiologi, farmacisti, infermiere specialiste nel rischio infettivo), ma da sempre convinte che solo un approccio multiprofessionale e multidisciplinare possa rappresentare una modalità efficace di contrasto a questo fenomeno.
La necessità di team multidisciplinari per il contrasto alle infezioni nelle organizzazioni sanitarie negli ospedali e nelle aziende sanitarie era già chiaramente percepita all’inizio degli anni 2000, ma una associazione scientifica multidisciplinare e multiprofessionale era una novità allora e lo continua ad essere anche oggi: programmi di formazione, di ricerca e di innovazione organizzativa, se delineati da un gruppo con competenze ed esperienze diverse, partono con il piede giusto.
Il breve webinar organizzato in occasione del compleanno ha l’obiettivo di ripercorrere le fasi più importanti per la nostra società di questi venti anni e di delineare il programma di attività per il 2023 e per i prossimi anni.
Buon compleanno SIMPIOS!
Programma del webinar
14.30-14.45 Back to the future
Maria Luisa Moro e Gaetano Privitera
(rispettivamente, Presidente SIMPIOS attuale e primo presidente SIMPIOS) *
14.45-15.30 Le attività programmate per il prossimo futuro:
- Prevenzione delle infezioni in area chirurgica
Massimo Sartelli - Igiene delle mani; webinar in programmazione
Annibale Raglio - Prevenzione delle infezioni da Clostridioides difficile
Andrea Patroni - La rivista GIMPIOS; la disinfezione no-touch
Beatrice Casini - Quali strumenti per difendersi in caso di contenzioso?
Luca Arnoldo
* l’intervento è condiviso con l’intero Consiglio Direttivo
VEDI LA REGISTRAZIONE – Prevenzione e Controllo di CPE/CRE – Mercoledì 18 Gennaio 2023, ore 15:00
WEBINAR SIMPIOS, EUCIC IT
Mercoledì 18 Gennaio 2023, ore 15:00
ARGOMENTI:
- L’evoluzione di CPE/CRE
- La loro diffusione in Italia e all’estero
- Le tecniche microbiologiche: dallo screening alla tipizzazione
- I farmaci a disposizione
- La gestione della loro prevenzione e controllo per ridurre la trasmissione
- Esperienze a confronto
Con la partecipazione di esperti/discussant:
S. Ambretti (Bologna), F. Arena (Foggia), P. Cambieri (Pavia), B. Casini (Pisa), M. Monaco (Roma), G. Privitera (Pisa), G. M. Rossolini (Firenze), S. Stefani (Catania), P. L. Viale (Bologna), E. Carrara (Verona)
VEDI LA REGISTRAZIONE- MRSA: ancora il batterio MDR più diffuso e poco controllato in Italia
WEBINAR SIMPIOS, EUCIC IT
Mercoledì 22 Giugno 2022, ore 15:30
ARGOMENTI:
- L’epidemiologia Nazionale e Internazionale
- I test di screening: il tampone a Z, il brodo selettivo, la biologia molecolare
- I geni di resistenza e virulenza
- Il suo antibiogramma: per quali antimicrobici e con quali metodi
- Le scelte degli antimicrobici per la terapia e la decolonizzazione
- La prevenzione e controllo: Search and destroy, Decolonizzazione Universale
Con la partecipazione di esperti/discussant:
Monica Monaco (Roma), Claudio Farina (Bergamo),Stefania Stefani (Catania), Fabio Arena (Foggia), Pierluigi Viale (Bologna), Annibale Raglio (Bergamo), Patrizia Cambieri (Pavia)
VEDI LA REGISTRAZIONE – Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni delle protesi osteo-articolari – Martedì 29 Marzo 2022
Webinar ESGIAI, SIMPIOS, AMCLI, SLOT
Martedì 29 Marzo, ore 17:00
Le protesi ossee e articolari sono sempre più utilizzate e sono anche in continua evoluzione per forma e materiale. Più aumentano gli impianti più cresce il rischio di complicanze di tipo infettivo.
E’ importante quindi discutere i seguenti argomenti:
- Entità del problema
- Le necessità, i dubbi e le difficoltà degli ortopedici
- Criteri e metodi di diagnosi a confronto
- Trattamento chirurgico e antimicrobico
- Azioni preventive sul biofilm
Interverranno come esperti/discussant:
Simone Ambretti (Bologna), Marco Arosio (Bergamo), Beatrice Casini (Pisa), Federico Chiodini (Bergamo), Claudio Farina (Bergamo), Roberto Ferrari (Bergamo), Massimiliano De Paolis (Bologna), Tobias Kramer (Berlino), Sara Tedeschi (Bologna), Eleonora Zamparini (Bologna).
9° Congresso Nazionale SIMPIOS
Webinar – 21-22-23 Settembre 2021
VEDI LA REGISTRAZIONE – Le regole EUCAST e la gestione microbiologica e clinica di Pseudomonas aeruginosa – Martedì 29 Giugno 2021
WEBINAR SIMPIOS, AMCLI, SIM, EUCIC IT
Martedì 29 giugno 2021, ore 16:00 -18:00
Significato del Cut-Off Epidemiologico. Quali metodi per un corretto antibiogramma per P. aeruginosa?
Applicazione delle regole EUCAST per la refertazione dell’antibiogramma comprensibile anche ai clinici.
G.M. Rossolini, F. Arena, M. Sarti, E. Carretto
Quali antimicrobici per la terapia di P. aeruginosa?
Quali dosi e modalità di somministrazione degli antibiotici “Sensibili ad alto dosaggio”?
Il parere del farmacologo, infettivologo e intensivista
P. Viale, B. Viaggi, F. Pea
Quando considerare MDR uno Pseudomonas aeruginosa per l’applicazione delle precauzioni da contatto?
Come gestire un paziente colonizzato da P. aeruginosa?
E. Carrara