12 Congresso Nazionale SIMPIOS
12° Congresso Nazionale SIMPIOS Palariccione, Riccione, 4-6 Novembre 2024
12° Congresso Nazionale SIMPIOS Palariccione, Riccione, 4-6 Novembre 2024
Le presentazioni del Congresso e le registrazioni dei webinar sono accessibili solo agli iscritti al Congresso, soci e non soci, che hanno ricevuto la password di accesso.
Clicca sul titolo della relazione per scaricare il PDF della presentazione.
Lettura magistrale: “Le infezioni esogene e il ruolo dell’ambiente nella trasmissione delle ICA”
Gaetano Privitera
I SESSIONE “L’Antisepsi”
Moderatori: Bruno Balicco, Patrizia Farruggia
• Azioni per l’implementazione efficace dell’igiene delle mani.
Silvia Bagnato
• L’antisepsi della cute nella prevenzione delle CLABSI.
Giancarlo Scoppettuolo
• La disinfezione del sito di venipuntura: un punto critico per il processo trasfusionale e l’emocoltura.
Paola Manzini
• Evidenze e indicazioni per la decontaminazione cutanea dei portatori di MDRO.
Paolo Malacarne
LUNCH SESSION ONE “Rischio Idrico”
Moderatore: Angelo Baggiani
• Non solo Legionella spp.
Maria Luisa Cristina
• Il Piano di sicurezza dell’acqua.
Matteo Moro
• Criticità della disinfezione dei riuniti odontoiatrici.
Anna Poli
LUNCH SESSION TWO “Il ricondizionamento degli endoscopi”
Moderatore: Dalia Palmieri
• Criticità del ricondizionamento degli endoscopi flessibili.
Beatrice Casini
• I nuovi documenti di indirizzo.
Cinzia Rivara
• Le convalide e le verifiche di processo.
Marco Bertini
LUNCH SESSION THREE “Questioni aperte sulla disinfezione”
Moderatore: Luisa Sodano
• La normativa.
Paola Crosasso
• L’insorgenza di resistenza.
Alberto Antonelli
• La sicurezza e la tollerabilità (sterilità dei disinfettanti, i pericoli allergici e tossici dei prodotti).
Alessandra Toletone
II SESSIONE “La gestione e il controllo dei servizi di pulizia e disinfezione”
Moderatori: Domenica di Benedetto, Enrica Martini
• Gli aspetti gestionali (protocolli, modalità operative, ecc).
Spartaco Mencaroni
• La verifica dei protocolli.
Cristina Tentori
• I criteri ambientali minimi.
Riccardo Rifici, Alessandra Mascioli
III SESSIONE: “Le nuove strategie e tecnologie di disinfezione”
Tavola rotonda, interventi preordinati e questioni coordinata da Cesarina Curti, Gaetano Privitera e Beatrice Casini
Healthcare workers’ vaccination in Europe and at global level
D. O’Flanaghan
Le malattie prevenibili da vaccino come rischio infettivo per il paziente
P.L. Lopalco
Rischi infettivi degli operatori sanitari
V. Puro
Le vaccinazioni negli operatori sanitari: normativa vigente e attuali
P. Durando
Il profilo di responsabilità degli OS
A. Gentilomo
Dibattito a favore e contro l’obbligatorieta della vaccinazione per gli OS
M.G. Pascucci, M. Valsecchi, P. L. Lopalco
La vaccinazione anti‐epatite B negli OS in Italia
P. Bonanni
La vaccinazione antiinfluenzale negli OS
G. Icardi
La vaccinazione MPR‐V negli OS
D. Martinelli
Prevenzione della TB negli OS: vaccinare o sorvegliare?
G. Sotgiu
Quali altre vaccinazioni per gli OS? Il caso della meningite meningococcica
C. Azzari
Perché gli OS non si vaccinano? Modelli comunicativi efficaci.
V. Alfonsi
‐ il punto di vista del medico di medicina generale
C. Cricelli
‐ Il punto di Vista del medico competente dell’Ospedale
A. Cristaudo
‐ il punto di vista dell’infermiere
M.A. Schirru
Modelli organizzativi efficaci per aumentare l’adesione degli OS alle vaccinazioni il punto di vista dell’Igienista
M. Conversano
L’ospedale come occasione opportuna per vaccinare
P. D’Ancona
Wrap up session
lancio Consensus Document sul tema
P.L. Lopalco, A. Trevisan, F. Francia