*WEBINAR PRE CONGRESSO * Giovedì 17 Ottobre, ore 14:00-16:30 – Corretta profilassi antibiotica chirurgica e medica
14.00 – Introduzione
Maria Luisa Moro
Moderatori: Andrea Patroni, Massimo Sartelli
14.30 – Profilassi medica: luci e ombre
Evelyn Van Hauwermeiren (Clinica di Malattie Infettive e Tropicali, ASST Spedali Civili di Brescia)
15.10 – P(p)rofilassi chirurgica: luci e ombre
Francesco Cortese (U.O. Chirurgia d’Urgenza, Ospedale San Filippo Neri di Roma)
15.50 – Discussione
MODALITA’ DI ISCRIZIONE: Il webinar è parte integrante del programma scientifico del Congresso Nazionale SIMPIOS e per parteciparvi è necessario essere iscritti al Congresso. La Segreteria Organizzativa autorizzerà l’iscrizione una volta verificata l’effettiva iscrizione al Congresso.
ATTENZIONE: è necessario iscriversi anche al Webinar poiché l’iscrizione al Congresso non presuppone che il partecipante sia automaticamente iscritto al webinar.
*WEBINAR PRE CONGRESSO * Martedì 22 Ottobre, ore 15:00-17:30 – Oltre l’ospedale: prevenzione delle infezioni e corretto uso degli antibiotici
Moderatore: Annibale Raglio
15.00 – Appropriatezza antibiotica sul territorio
Carlo Gagliotti (Direzione Generale cura della Persona, Salute e Welfare, Regione Emilia-Romagna)
Fabio Tumietto (Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna)
15.30 – Progetto HALT 4
Carla Zotti (Università di Torino)
16.00 – Esperienza di collaborazione con le RSA
Costanza Bertoni (ATS Brianza)
16.30 – Epidemiologia MDRO nelle RSA e nel territorio
Roberta Migliavacca (Università di Pavia)
17.00 – Discussione
MODALITA’ DI ISCRIZIONE: Il webinar è parte integrante del programma scientifico del Congresso Nazionale SIMPIOS e per parteciparvi è necessario essere iscritti al Congresso. La Segreteria Organizzativa autorizzerà l’iscrizione una volta verificata l’effettiva iscrizione al Congresso.
ATTENZIONE: è necessario iscriversi anche al Webinar poiché l’iscrizione al Congresso non presuppone che il partecipante sia automaticamente iscritto al webinar.
*WEBINAR PRE CONGRESSO * Mercoledì 30 Ottobre, ore 15:00-17:30 – Coinvolgimento del paziente nei programmi di AMS e IC
Moderatore: Maria Luisa Moro
15.00 – Lotta alle infezioni correlate all’assistenza: il punto di vista dei cittadini
Valeria Fava (Responsabile coordinamento delle politiche della salute, Cittadinanzattiva APS)
Alessia Squillace (Cittadinanzattiva, Componente Gruppo Tecnico coordinamento PNCAR)
15.30 – Coinvolgimento dei pazienti, delle famiglie e della comunità nella promozione e nel miglioramento della sicurezza delle cure: il punto di vista delle Regioni
Ottavio Nicastro (coordinatore Sub Area Rischio Clinico della Commissione
Salute)
16.00 – Il coinvolgimento dei pazienti per la sicurezza: l’esperienza della Regione Sardegna
Rita Pilloni (Centro regionale per il Risk Management, ARES Sardegna)
16.30 – Il coinvolgimento e l’educazione del paziente e dei caregivers nella gestione delle infezioni da Clostridioides Difficile
Sabrina Marconato (AUSL1 Dolomiti, Ospedale di Feltre)
17.00 – Discussione
MODALITA’ DI ISCRIZIONE: Il webinar è parte integrante del programma scientifico del Congresso Nazionale SIMPIOS e per parteciparvi è necessario essere iscritti al Congresso. La Segreteria Organizzativa autorizzerà l’iscrizione una volta verificata l’effettiva iscrizione al Congresso.
ATTENZIONE: è necessario iscriversi anche al Webinar poiché l’iscrizione al Congresso non presuppone che il partecipante sia automaticamente iscritto al webinar.
*WEBINAR POST CONGRESSO * Mercoledì 13 Novembre, ore 15:00 – Come ridurre l’uso inappropriato di cateteri vascolari e urinari
Moderatori: Daniela Pasero, Giancarlo Ripabelli
15.00 – La gestione degli accessi vascolari dall’indicazione alla rimozione: quali sono le strategie per un uso corretto
Mauro Pittiruti (Policlinico Gemelli Roma)
15.25 – Ruolo del PICC team nella gestione del controllo delle infezioni catetere correlate nell’ambito delle ICA
Giovanni Vindigni (Responsabile PICC team, Campobasso)
15.55 – Devo posizionare un catetere urinario: come, quando e perché?
Margherita Rossi
16.20 – Tavola rotonda: l’importanza di un PDTA dedicato alla gestione degli accessi vascolari e dei cateteri urinari per il controllo delle ICA
Daniela Pasero, Mauro Pittiruti, Giancarlo Ripabelli, Margherita Rossi, Francesco Venneri, Giovanni Vindigni
MODALITA’ DI ISCRIZIONE: Il webinar è parte integrante del programma scientifico del Congresso Nazionale SIMPIOS e per parteciparvi è necessario essere iscritti al Congresso. La Segreteria Organizzativa autorizzerà l’iscrizione una volta verificata l’effettiva iscrizione al Congresso.
ATTENZIONE: è necessario iscriversi anche al Webinar poiché l’iscrizione al Congresso non presuppone che il partecipante sia automaticamente iscritto al webinar.
VEDI LA REGISTRAZIONE – Igiene ambientale: norme, certezze, dubbi – 13 marzo 2024
Webinar SIMPIOS e EUCIC IT
13 marzo 2024 ore 15.00 – 17.30
PROGRAMMA
▪ La qualità dell’aria negli ambienti ad alto rischio: facciamo davvero tutto?
Le principali problematiche legate alla gestione degli impianti di ventilazione e della qualità dell’aria nelle aree critiche gli aggiornamenti sulle tecnologie disponibili
Agnese Lucesoli
▪ Camere bianche in ospedale: queste sconosciute
Quali sono i principali aspetti tecnici da tenere in considerazione nella progettazione e nella gestione di questi ambienti?
Veleria Lorenzi, Tommaso Silei
▪ Rischio Legionella, ma non solo: come sorvegliare e controllare il rischio infettivo legato all’acqua negli ambienti sanitari
Sono necessari rigorosi protocolli di sorveglianza e monitoraggio microbiologico, idonee misure di prevenzione e protezione come ad esempio l’installazione di sistemi di filtraggio ai punti di utilizzo
Gaetano Privitera
▪ Sanificazione ambientale e rischio infettivo per pazienti ed operatori
Particolari situazioni, quali la presenza di pazienti con microrganismi multiresistenti o con infezione da Clostridioides difficile richiedono l’adozione di protocolli specifici che devono essere implementati in aggiunta alle normali procedure routinarie.
Beatrice Casini
▪ Il ruolo della Microbiologia nell’igiene ambientale
L’appropriatezza della richiesta, le adeguate tecniche da adottare, l’interpretazione del risultato
Eleonora Masala
Con la partecipazione di esperti/discussant:
Beatrice Casini (Pisa), Valeria Lorenzi (Lucca), Agnese Lucesoli (Ancona), Eleonora Masala (Merate, LC), Gaetano Privitera (Pisa), Tommaso Silei (Lucca)
*WEBINAR POST-CONGRESSO* Mercoledì 15 Novembre, ore 15:00-17:30 – Prevenzione infezioni correlate all’assistenza in sala operatoria e in area critica –
Prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza in sala operatoria
- Prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: a che punto siamo?
Massimo Sartelli - Prevenzione delle ICA in sala operatoria: che peso ha l’assistenza anestesiologica?
Daniela Pasero
Discussant: Stefano Busani, Massimo Sartelli
Pausa
Prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza in area critica
Infection control in terapia intensiva:
- quali strategie cliniche di reparto e al letto del paziente?
Gianpaola Monti - quali strumenti abbiamo dalla micribiologia?
Fabio Arena - ruolo dell’infermiere
Carlo Gambaretto
Prevenzione HAP/IVAC
Gennaro Pascale
Discussant: Stefano Busani, Francesco Forfori
MODALITA’ DI ISCRIZIONE: Il webinar è parte integrante del programma scientifico del Congresso Nazionale SIMPIOS e per parteciparvi è necessario essere iscritti al Congresso. La Segreteria Organizzativa autorizzerà l’iscrizione una volta verificata l’effettiva iscrizione al Congresso.
ATTENZIONE: è necessario iscriversi anche al Webinar poiché l’iscrizione al Congresso non presuppone che il partecipante sia automaticamente iscritto al webinar.
INFEZIONI DA BATTERI GRAMPOSITIVIDIFFICILI: LA SFIDA CONTINUA
Trieste il 10 febbraio 2023
*WEBINAR PRE-CONGRESSO* Giovedì 19 Ottobre, ore 15:00-17:30 – Come promuovere l’antimicrobial stewardship con il contributo di farmacista, microbiologo e infermiere –
- Il ruolo del Farmacista Ospedaliero nell’Antimicrobial Stewardship in un centro di alta specializzazione: esperienza del Centro Cardiologico Monzino
Dr.ssa Ada Iezzi
- Come promuovere l’Antimicrobial Stewardship con il contributo di farmacista, microbiologo e personale infermieristico.
Dr. Alberto Antonelli
- Le competenze specifiche dell’infermiere in tema di Antimicrobial Stewardship
Dr.ssa Tania Buttiron
DISCUSSIONE
Dr. Andrea Patroni
Dr.ssa Costanza Bertoni
MODALITA’ DI ISCRIZIONE: Il webinar è parte integrante del programma scientifico del Congresso Nazionale SIMPIOS e per parteciparvi è necessario essere iscritti al Congresso. La Segreteria Organizzativa autorizzerà l’iscrizione una volta verificata l’effettiva iscrizione al Congresso.
ATTENZIONE: è necessario iscriversi anche al Webinar poiché l’iscrizione al Congresso non presuppone che il partecipante sia automaticamente iscritto al webinar.
*WEBINAR PRE-CONGRESSO* Giovedì 5 Ottobre, ore 15:00-17:30 – Le infezioni da enterococchi resistenti alla vancomicina (VRE): dall’epidemiologia alla terapia –
Monica Monaco
L’epidemiologia del VRE in Italia
Fabio Arena
L’identificazione microbiologica dei VRE
Carlo Biagetti
Le strategie di screening per VRE
Nicola Petrosillo
Quali interventi per il controllo delle epidemie: aggressive o di limitazione del danno?
Pierluigi Viale
Le infezioni invasive e la terapia
MODALITA’ DI ISCRIZIONE: Il webinar è parte integrante del programma scientifico del Congresso Nazionale SIMPIOS e per parteciparvi è necessario essere iscritti al Congresso. La Segreteria Organizzativa autorizzerà l’iscrizione una volta verificata l’effettiva iscrizione al Congresso.
ATTENZIONE: è necessario iscriversi anche al Webinar poiché l’iscrizione al Congresso non presuppone che il partecipante sia automaticamente iscritto al webinar.