Convegno SIMPIOS Regionale

BEST PRACTICES NELLA
PREVENZIONE E CONTROLLO
DELLE ICA NEGLI AMBIENTI
A RISCHIO

2 Ottobre 2025

Università di Genova
Dipartimento di Medicina Interna e
Specialità Mediche
Aula Master
Viale Benedetto XV, 6 – Genova

Convegno SIMPIOS Regionale

PNRR M6 C2 – 2.2 (b) Sub misura: corso di formazione in infezioni ospedaliere
LE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA: UNA SFIDA DIFFICILE
MA NON IMPOSSIBILE

19 Settembre 2025

Centro Congressi
Darfo Boario Terme (BS)

Convegno SIMPIOS Regione Toscana

12 Settembre 2025

Università di Pisa
Polo della Memoria San Rossore

CONFERENZA NAZIONALE SIMPIOS 2025

Università degli Studi del Molise | Campobasso

13-14 Ottobre 2025

Il 13 e 14 Ottobre si terrà a Campobasso la conferenza nazionale SIMPIOS, gratuita per tutti i soci.

Invitiamo tutti a presentare abstract dei propri lavori (attività di ricerca o esperienze sul campo) per la presentazione come poster.

Gli abstract pervenuti e valutati positivamente dal Comitato Scientifico saranno pubblicati su GIMPIOS, rivista ufficiale di SIMPIOS.

Gli abstract dovranno essere inviati SOLO ON LINE
NUOVA DEADLINE INVIO ABSTRACT
15 LUGLIO 2025

Programma formativo SIMPIOS 2025

Negli ultimi anni, SIMPIOS ha cercato di promuovere la formazione e l’informazione, producendo documenti e procedure basati su prove di efficacia pubblicate in letteratura scientifica e creando opportunità di incontro e confronto tra i diversi operatori. Per raggiungere quante più persone possibile, quest’anno SIMPIOS ha deciso di promuovere l’organizzazione di sei incontri gratuiti dedicati all’Infection Prevention and Control in diverse regioni italiane, pianificando di estendere l’iniziativa alle altre regioni nei prossimi anni.

Collegamento alle pagine degli eventi

*WEBINAR PRE CONGRESSO * Giovedì 17 Ottobre, ore 14:00-16:30 – Corretta profilassi antibiotica chirurgica e medica

14.00 – Introduzione
Maria Luisa Moro
Moderatori: Andrea Patroni, Massimo Sartelli

14.30 – Profilassi medica: luci e ombre
Evelyn Van Hauwermeiren (Clinica di Malattie Infettive e Tropicali, ASST Spedali Civili di Brescia)

15.10 – P(p)rofilassi chirurgica: luci e ombre
Francesco Cortese (U.O. Chirurgia d’Urgenza, Ospedale San Filippo Neri di Roma)

15.50 – Discussione

MODALITA’ DI ISCRIZIONE: Il webinar è parte integrante del programma scientifico del Congresso Nazionale SIMPIOS e per parteciparvi è necessario essere iscritti al Congresso. La Segreteria Organizzativa autorizzerà l’iscrizione una volta verificata l’effettiva iscrizione al Congresso.


ATTENZIONE: è necessario iscriversi anche al Webinar poiché l’iscrizione al Congresso non presuppone che il partecipante sia automaticamente iscritto al webinar.

*WEBINAR PRE CONGRESSO * Martedì 22 Ottobre, ore 15:00-17:30 – Oltre l’ospedale: prevenzione delle infezioni e corretto uso degli antibiotici

Moderatore: Annibale Raglio

15.00 – Appropriatezza antibiotica sul territorio
Carlo Gagliotti (Direzione Generale cura della Persona, Salute e Welfare, Regione Emilia-Romagna)
Fabio Tumietto (Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna)

15.30 – Progetto HALT 4
Carla Zotti (Università di Torino)

16.00 – Esperienza di collaborazione con le RSA
Costanza Bertoni (ATS Brianza)

16.30 – Epidemiologia MDRO nelle RSA e nel territorio
Roberta Migliavacca (Università di Pavia)

17.00 – Discussione

MODALITA’ DI ISCRIZIONE: Il webinar è parte integrante del programma scientifico del Congresso Nazionale SIMPIOS e per parteciparvi è necessario essere iscritti al Congresso. La Segreteria Organizzativa autorizzerà l’iscrizione una volta verificata l’effettiva iscrizione al Congresso.


ATTENZIONE: è necessario iscriversi anche al Webinar poiché l’iscrizione al Congresso non presuppone che il partecipante sia automaticamente iscritto al webinar.

*WEBINAR PRE CONGRESSO * Mercoledì 30 Ottobre, ore 15:00-17:30 – Coinvolgimento del paziente nei programmi di AMS e IC

Moderatore: Maria Luisa Moro

15.00 – Lotta alle infezioni correlate all’assistenza: il punto di vista dei cittadini
Valeria Fava (Responsabile coordinamento delle politiche della salute, Cittadinanzattiva APS)
Alessia Squillace (Cittadinanzattiva, Componente Gruppo Tecnico coordinamento PNCAR)

15.30 – Coinvolgimento dei pazienti, delle famiglie e della comunità nella promozione e nel miglioramento della sicurezza delle cure: il punto di vista delle Regioni
Ottavio Nicastro (coordinatore Sub Area Rischio Clinico della Commissione
Salute)

16.00 – Il coinvolgimento dei pazienti per la sicurezza: l’esperienza della Regione Sardegna
Rita Pilloni (Centro regionale per il Risk Management, ARES Sardegna)

16.30 – Il coinvolgimento e l’educazione del paziente e dei caregivers nella gestione delle infezioni da Clostridioides Difficile
Sabrina Marconato (AUSL1 Dolomiti, Ospedale di Feltre)

17.00 – Discussione

MODALITA’ DI ISCRIZIONE: Il webinar è parte integrante del programma scientifico del Congresso Nazionale SIMPIOS e per parteciparvi è necessario essere iscritti al Congresso. La Segreteria Organizzativa autorizzerà l’iscrizione una volta verificata l’effettiva iscrizione al Congresso.


ATTENZIONE: è necessario iscriversi anche al Webinar poiché l’iscrizione al Congresso non presuppone che il partecipante sia automaticamente iscritto al webinar.

*WEBINAR POST CONGRESSO * Mercoledì 13 Novembre, ore 15:00 – Come ridurre l’uso inappropriato di cateteri vascolari e urinari

Moderatori: Daniela Pasero, Giancarlo Ripabelli


15.00 – La gestione degli accessi vascolari dall’indicazione alla rimozione: quali sono le strategie per un uso corretto
Mauro Pittiruti (Policlinico Gemelli Roma)


15.25 – Ruolo del PICC team nella gestione del controllo delle infezioni catetere correlate nell’ambito delle ICA
Giovanni Vindigni (Responsabile PICC team, Campobasso)


15.55 – Devo posizionare un catetere urinario: come, quando e perché?
Margherita Rossi


16.20 – Tavola rotonda: l’importanza di un PDTA dedicato alla gestione degli accessi vascolari e dei cateteri urinari per il controllo delle ICA
Daniela Pasero, Mauro Pittiruti, Giancarlo Ripabelli, Margherita Rossi, Francesco Venneri, Giovanni Vindigni

MODALITA’ DI ISCRIZIONE: Il webinar è parte integrante del programma scientifico del Congresso Nazionale SIMPIOS e per parteciparvi è necessario essere iscritti al Congresso. La Segreteria Organizzativa autorizzerà l’iscrizione una volta verificata l’effettiva iscrizione al Congresso.


ATTENZIONE: è necessario iscriversi anche al Webinar poiché l’iscrizione al Congresso non presuppone che il partecipante sia automaticamente iscritto al webinar.