INFEZIONI DA BATTERI GRAMPOSITIVIDIFFICILI: LA SFIDA CONTINUA
Trieste il 10 febbraio 2023
Trieste il 10 febbraio 2023
Quest’anno il congresso SIMPIOS cambia veste: sono stati previsti in tutte le sezioni momenti per stimolare la partecipazione degli iscritti e alcune sessioni avranno un taglio molto più operativo, promuovendo il confronto su come si può passare dalla teoria alla pratica, con il supporto di esperti che questo percorso lo hanno già fatto nelle proprie realtà lavorative.
Verranno anche organizzati Webinar pre-congresso e post-congresso per arricchire il ventaglio delle tematiche oggetto di approfondimento.
Scarica il Programma Preliminare per conoscere la proposta pensata da SIMPIOS, invia il tuo abstract e iscriviti al Congresso!
L’iscrizione al Congresso Nazionale SIMPIOS dà diritto alla partecipazione a 3 webinar pre-congressuali e ad 1 webinar post congresso.
Il webinar è parte integrante del programma scientifico del Congresso Nazionale SIMPIOS e per parteciparvi è necessario essere iscritti al Congresso. La Segreteria Organizzativa autorizzerà l’iscrizione una volta verificata l’effettiva iscrizione al Congresso.
Poiché l’iscrizione al Congresso non presuppone che il partecipante sia automaticamente iscritto al webinar è necessario iscriversi anche al Webinar.
WEBINAR SIMPIOS, EUCIC IT
L’esame microbiologico è fondamentale per la terapia mirata e la gestione degli alert per i microrganismi sentinella.
I dati microbiologici sono indispensabili per conoscere l’epidemiologia delle ICA e delle resistenze che guidano la terapia empirica.
E’ possibile costruire una rete di laboratori che si confrontino e si armonizzino nelle modalità di esecuzione dei test fondamentali per la diagnosi delle ICA e degli MDRO?
Come possono essere raccolti i dati e uniformati i rapporti?
Il sistema gestionale di settore unico che gestisce tutta la complessità del settore
Un ambiente software pensato e realizzato sulle richieste di ogni settore del laboratorio
Un sistema gestionale che supera il concetto di avere un middleware strumentale diverso per ogni compagnia fornitrice di kit o strumenti analizzatori
Un punto di controllo unico che tiene insieme il lis, tutti i diversi middleware strumentali e che permette al responsabile di laboratorio di controllare il suo settore, di aggiornare le regole per es EUCAST in modo rapido e di preparare i rapporti in modo più tempestivo e uniforme
Modellato sulle esigenze del settore di laboratorio, resta patrimonio del laboratorio
Con la partecipazione di esperti/discussant:
Simone Ambretti (Bologna), Pierangelo Clerici (Legnano), Paolo D’Ancona (Roma), Marcello Meledandri (Roma), Ferdinando Sabbatini (Fermo), Vittorio Sambri (Forlì Cesena), Maurizio Sanguinetti (Roma), Stefania Stefani (Catania)
Il 31 Gennaio 2023 SIMPIOS compie vent’anni.
Il 31 gennaio di venti anni fa un gruppo di persone da sempre impegnate nel contrasto alle infezioni nelle organizzazioni sanitarie ha deciso di dare vita, presso un notaio di Bologna, alla SIMPIOS.
I fondatori sono persone di discipline e professionalità diverse (medici di sanità pubblica ed epidemiologi, infettivologi e clinici dei reparti più a rischio, microbiologi, farmacisti, infermiere specialiste nel rischio infettivo), ma da sempre convinte che solo un approccio multiprofessionale e multidisciplinare possa rappresentare una modalità efficace di contrasto a questo fenomeno.
La necessità di team multidisciplinari per il contrasto alle infezioni nelle organizzazioni sanitarie negli ospedali e nelle aziende sanitarie era già chiaramente percepita all’inizio degli anni 2000, ma una associazione scientifica multidisciplinare e multiprofessionale era una novità allora e lo continua ad essere anche oggi: programmi di formazione, di ricerca e di innovazione organizzativa, se delineati da un gruppo con competenze ed esperienze diverse, partono con il piede giusto.
Il breve webinar organizzato in occasione del compleanno ha l’obiettivo di ripercorrere le fasi più importanti per la nostra società di questi venti anni e di delineare il programma di attività per il 2023 e per i prossimi anni.
Buon compleanno SIMPIOS!
14.30-14.45 Back to the future
Maria Luisa Moro e Gaetano Privitera
(rispettivamente, Presidente SIMPIOS attuale e primo presidente SIMPIOS) *
14.45-15.30 Le attività programmate per il prossimo futuro:
* l’intervento è condiviso con l’intero Consiglio Direttivo
WEBINAR SIMPIOS, EUCIC IT
ARGOMENTI:
Con la partecipazione di esperti/discussant:
S. Ambretti (Bologna), F. Arena (Foggia), P. Cambieri (Pavia), B. Casini (Pisa), M. Monaco (Roma), G. Privitera (Pisa), G. M. Rossolini (Firenze), S. Stefani (Catania), P. L. Viale (Bologna), E. Carrara (Verona)
WEBINAR SIMPIOS, EUCIC IT
ARGOMENTI:
Con la partecipazione di esperti/discussant:
Monica Monaco (Roma), Claudio Farina (Bergamo),Stefania Stefani (Catania), Fabio Arena (Foggia), Pierluigi Viale (Bologna), Annibale Raglio (Bergamo), Patrizia Cambieri (Pavia)
Webinar ESGIAI, SIMPIOS, AMCLI, SLOT
Le protesi ossee e articolari sono sempre più utilizzate e sono anche in continua evoluzione per forma e materiale. Più aumentano gli impianti più cresce il rischio di complicanze di tipo infettivo.
E’ importante quindi discutere i seguenti argomenti:
Interverranno come esperti/discussant:
Simone Ambretti (Bologna), Marco Arosio (Bergamo), Beatrice Casini (Pisa), Federico Chiodini (Bergamo), Claudio Farina (Bergamo), Roberto Ferrari (Bergamo), Massimiliano De Paolis (Bologna), Tobias Kramer (Berlino), Sara Tedeschi (Bologna), Eleonora Zamparini (Bologna).
WEBINAR SIMPIOS, AMCLI, SIM, EUCIC IT
Significato del Cut-Off Epidemiologico. Quali metodi per un corretto antibiogramma per P. aeruginosa?
Applicazione delle regole EUCAST per la refertazione dell’antibiogramma comprensibile anche ai clinici.
G.M. Rossolini, F. Arena, M. Sarti, E. Carretto
Quali antimicrobici per la terapia di P. aeruginosa?
Quali dosi e modalità di somministrazione degli antibiotici “Sensibili ad alto dosaggio”?
Il parere del farmacologo, infettivologo e intensivista
P. Viale, B. Viaggi, F. Pea
Quando considerare MDR uno Pseudomonas aeruginosa per l’applicazione delle precauzioni da contatto?
Come gestire un paziente colonizzato da P. aeruginosa?
E. Carrara
Mercoledì 23 Giugno 2020, ore 18:15